/*! elementor – v3.19.0 – 28-02-2024 */
.elementor-widget-image{text-align:center}.elementor-widget-image a{display:inline-block}.elementor-widget-image a img[src$=”.svg”]{width:48px}.elementor-widget-image img{vertical-align:middle;display:inline-block}

Chiama ora

/*! elementor – v3.19.0 – 28-02-2024 */
.elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-]>a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px}

Laurea Online
in Ingegneria

L’offerta formativa della Facoltà di Ingegneria Online di UNINETTUNO prevede sia i Corsi di Laurea Triennale, in Ingegneria Gestionale ( L-9) e Ingegneria Informatica (L-8) e sia i Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile(LM-23), Ingegneria Gestionale (LM-31) e Ingegneria Informatica (LM-32)

Richiedi Informazioni per l’Anno Accademico 2023/2024

Richiedi informazioni sul
tuo percorso di laurea

landing-uninettuno

Vorrei informazioni su

Vorrei informazioni su

Corsi di Laurea in Economia

Corsi di Laurea in Diritto dell'impresa, del lavoro e delle nuove tecnologie

Corsi di Laurea in Ingegneria

Corsi di Laurea in Beni Culturali

Corsi di Laurea in Psicologia

Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione

Master

Riconoscimento crediti (CFU)





La Facoltà di Ingegneria dell’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO offre una gamma completa di corsi di laurea triennali e magistrali.

Attraverso una combinazione di teoria e pratica, la nostra facoltà si impegna a fornire una formazione di eccellenza che prepari gli studenti per carriere di successo nei settori dell’ingegneria informatica, civile e gestionale.


Formazione d’eccellenza

L’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO, rilascia titoli accademici legalmente riconosciuti in Italia, in Europa e in alcuni paesi del Mediterraneo, relativi a Lauree Triennali, Lauree Magistrali,  Dottorati di Ricerca e Master.

UNINETTUNO è ricosciuta dal MIUR ed è l’unica Università Telematica ad essere valutata a pieni voti dall’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca.

Ingegneria Gestionale – Classe L-9

L’ingegnere gestionale otterrà una formazione di base che integra le conoscenze fisico-matematiche comuni a tutte le lauree in ingegneria e i contenuti fondamentali delle discipline che qualificano ilsettore industriale,con la comprensione degli elementi fondamental dell’analisi economica e organizzativa e delle tecniche decisionali. Su questa base vengono sviluppate competenze distintive sulle metodologie e gli strumenti di intervento nella gestione dei sistemi complessi ovvero:
– Capacità di analisi e modellazione sistemiche tipiche dell’ingegnere;
– Conoscenza delle più difuse tecnologie produttive e dell’informazione perla progettazione e la gestione dei sistemi produttivi e logistici e della loro efficace applicazione;
– Capacità di analisi economica e di management perla soluzione dei problemi dell’organizzazione e della gestione operativa dei sistemi logistico-produttivi.


Immagine 1

Laurea Triennale

Indirizzo Economico


Immagine 2

Laurea Triennale

Indirizzo Produzione


Immagine 2

Laurea Triennale

Gestione digitale dei processi edilizi

Ingegneria Informatica – Classe L-8

Il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica ha l’obiettivo di formare una figura professionale con valide competenze nell’Ingegneria dell’Informazione, in grado di operare nella programmazione, lo sviluppo, l’utilizzo e la gestione di applicazioni e sistemi informatici, direti informatiche, di calcolatori elettronici e banche dati. -capacità di analisi e modellazione sistemiche tipiche dell’ingegnere; -conoscenza delle più difuse tecnologie produttive e dell’informazione perla progettazione e la gestione dei sistemi produttivi e logistici e della loro eficace applicazione; -capacità di analisi economica e di management perla soluzione dei problemi dell’organizzazione e della gestione operativa dei sistemi logistico-produttivi. I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a afrontare attività professionali in diversi ambiti, anche partecipando ad attività quali la progettazione, la produzione, la gestione e organizzazione, l’assistenza delle strutture tecnico-commerciali, con la necessaria attenzione all’analisi delrischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione e risposta,sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere o di servizi, nonché nelle amministrazioni pubbliche.


Immagine 1

Laurea Triennale

Sistemi di Elaborazione e Reti


Immagine 2

Laurea Triennale

Sistemi Intelligenti


Immagine 2

Laurea Triennale

Information and communication
technologies engineering
(for Helwan University students)

Ingegneria Civile – Classe LM-23

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile è finalizzato alla formazione di una figura professionale dotata di un ampio spettro di conoscenze e competenze riferibili alla progettazione,realizzazione, gestione,rilevamento,controllo e manutenzione delle costruzioni (edifici civili ed industriali), delle grandi opere (ponti, dighe, gallerie) e delle infrastrutture (vie e trasporti, sistemi di raccolta, distribuzione e smaltimento delle acque). Il percorso formativo biennale è strutturato in modo tale da consentire agli allievi di acquisire una autonoma capacità di analisi di problematiche ingegneristiche complesse negli ambiti su indicati,con la conseguente possibilità di inserimento, nelcontesto nazionale ed internazionale,sia nel mondo del lavoro sia in quello della ricerca e dello sviluppo.


Immagine 1

Laurea Magistrale

Architettura e ingegneria
per la sostenibilità,
l’ambiente e le infrastrutture


Immagine 2

Laurea Magistrale

Strutture e Infrastrutture

Ingegneria Gestionale – Classe LM-31

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (LM-31) ha come obiettivo quello di preparare profili professionali capaci di prendere decisioni strategiche e tecnico-operative (in particolare deve essere in grado di: progettare e gestire modelli di business e strutture organizzative, progettare lo sviluppo di nuovi prodotti/servizi, attuare scelte finanziarie capaci di apportare lo sviluppo, eccetera) in modo tale da attuare la competitività di imprese e organizzazioni operanti in contesti caratterizzati da elevata innovazione, nonché da una marcata complessità tecnologica e di mercato.


Immagine 1

Laurea Magistrale

Gestione dei Processi Industriali


Immagine 2

Laurea Magistrale

Sistemi Energetici


Immagine 2

Laurea Magistrale

Industria 4.0

Ingegneria Civile – Classe LM-23

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile è finalizzato alla formazione di una figura professionale dotata di un ampio spettro di conoscenze e competenze riferibili alla progettazione,realizzazione, gestione,rilevamento,controllo e manutenzione delle costruzioni (edifici civili ed industriali), delle grandi opere (ponti, dighe, gallerie) e delle infrastrutture (vie e trasporti, sistemi di raccolta, distribuzione e smaltimento delle acque). Il percorso formativo biennale è strutturato in modo tale da consentire agli allievi di acquisire una autonoma capacità di analisi di problematiche ingegneristiche complesse negli ambiti su indicati,con la conseguente possibilità di inserimento, nelcontesto nazionale ed internazionale,sia nel mondo del lavoro sia in quello della ricerca e dello sviluppo.


Immagine 1

Laurea Magistrale

Big Data


Immagine 2

Laurea Magistrale

Programmazione e sicurezza

Studia da casa senza essere solo

FORUM E CLASSI INTERATTIVE

Strutture didattiche distruibuite sul territorio Nazionale (nelle più grandi città quali Milano, Roma, Bologna, Catania, Napoli, Olbia, Bergamo, Padova..) ed Internazionale.

TUTOR DI AFFIANCAMENTO

Interazione diretta tra docenti, tutor e studenti in cui si svolgono esercitazioni pratiche interattive, prove di valutazione intermedie, si dialoga e si apprende in modo cooperativo e collaborativo.

+ 80 POLIDIDATTICI

Strutture didattiche distruibuite sul territorioNazionale ( nelle più grandicittà qualiMilano, Roma, Bologna, Catania, Napoli,Olbia..) ed Internazionale.

PENSA AL TUO FUTURO CON L’INNOVATIVO MODELLO DI E-LEARNING UNINETTUNO


Vai al sito Uninettuno

Uninettuno 2024